Che cos’è il modello UNICO?
Il modello UNICO è uno strumento fiscale per effettuare la dichiarazione dei redditi; è utilizzato dai contribuenti per presentare agli enti preposti i documenti legati al reddito percepito in un anno.
Esistono diversi modelli da utilizzare in base al regime fiscale e all’attività:
- SP (Società di persone);
- SC (Società di capitali);
- ENC (Enti non commerciali): va dichiarato da enti non commerciali, onlus e società semplici.
Il modello va presentato all’Agenzia delle Entrate entro 9 mesi dalla fine del periodo di imposta, entro il 30 novembre dell’anno successivo.
SP (Società di Persone)
È il modello per la dichiarazione dei redditi utilizzato dalle società di persone.
Qui di seguito elenchiamo le società interessate alla sua compilazione:
- semplici;
- in nome collettivo;
- di armamento (simili alle società collettive o a quelle in accomandita semplice in base al fatto che la loro costituzione sia unanime a maggioranza);
- di fatto o irregolare (simili alle società in nome collettivo o semplici in base al fatto che l’esercizio per l’attività commerciale sia svolto);
- in accomandita semplice;
- di associazioni senza personalità giuridica (esercizio in forma associata costituito da persone fisiche);
- di azienda coniugali (create da coniugi cointestatari della licenza oppure entrambi imprenditori);
- GEIE (Gruppo Europeo Interesse Economico).
Le seguenti società sono esentate:
- coniugali non gestite in modo societario (i coniugi devono presentare l’IRPEF);
- di persone simili alle non residenti sul territorio nazionale (si devono presentare o il modello “Redditi Società di Capitali, Enti Commerciali ed equiparati oppure “Redditi Enti non Commerciali ed equiparati”);
- i condomini che presentano il modello 770 nel caso abbiano delle ritenute in sostituti d’imposta.
SC (Società di Capitali)
Viene usato dalle Società di Capitali e dagli Enti Commerciali ed equiparati.
Le società interessate alla sua compilazione sono:
- per azioni;
- in accomodata semplice;
- a responsabilità limitata;
- cooperative (anche quelle con la qualifica di onlus);
- cooperative sociali;
- mutue assicurazioni;
- europee (CE 2157/2001);
- europee residenti in Italia (CE 1435/2003);
- enti commerciali residenti in Italia (pubblici e privati per attività commerciale, escluse le trust);
- società non residenti in Italia (comprese le trust);
- enti commerciali residenti in Italia (comprese le trust).
ENC (Enti non Commerciali)
Viene utilizzato dagli enti non commerciali per la dichiarazione dei redditi.
I soggetti IRES interessati alla sua compilazione sono:
- enti non commerciali residenti in Italia (pubblici e privati che non siano società, i trust che non siano esclusivi ad un oggetto per l’esercizio dell’attività commerciale);
- organizzazioni non lucrative socialmente utili (onlus tranne le cooperative comprese le sociali);
- curatori di patrimoni ereditari se la società è soggetta all’IRES;
- curatori di patrimoni ereditari se i termini di giacenza dall’apertura della successione scadono.
Sono esclusi i seguenti soggetti:
- Organi pubblici (anche autonome);
- Amministrazioni pubbliche (anche autonome);
- i Comuni;
- consorzi enti locali;
- Associazioni;
- Enti gestori:
- del demanio collettivo;
- delle Comunità montane;
- Provinciali;
- Regionali.