Cosa significa LIFO?
Last In First Out
Il LIFO (Last In First Out) è un metodo per la gestione del magazzino; un prodotto e/o dato immagazzinato per ultimo è, di fatto, il primo ad uscire.
È un sistema di gestione del magazzino in cui l’ultima merce acquistata sarà la prima ad essere venduta.
Varianti LIFO
Il metodo LIFO può essere:
- periodico: si fa una valutazione temporale del venduto depositato in magazzino;
- continuo: si considerano direttamente i numeri del venduto depositato in magazzino;
- a scatti: si considera il costo iniziale della merce depositata in magazzino le variazioni del prodotto in magazzino nel corso dell’anno fiscale e il quantitativo finale del venduto (LIFO a periodo e LIFO a scatti).
Vantaggi
L’applicazione del metodo Last In First Out offre i seguenti vantaggi:
- semplifica la gestione del magazzino nel caso in cui non si abbiano prodotti deteriorabili;
- utilizzo di una sola corsia di magazzino con:
- scaffalatura per ‟pallet push-back” per stoccaggio LIFO (Last In First Out);
- scaffalatura compatta ‟drive-in” e/o ‟drive-through”;
- compatibilità con la gestione dello stoccaggio di prodotti secchi;
- applicazione del principio di equità sul costo di produzione del prodotto.
Il sistema di stoccaggio del magazzino push-back è compatibile con il sistema LIFO (Last In First Out); la merce si deposita a partire dal fondo del canale nel magazzino e l’ultimo prodotto depositato sarà il primo ad essere venduto.
Il sistema di stoccaggio del magazzino drive-in/drive-through (si può applicare anche al FIFO) permette la massima ottimizzazione dello spazio di stoccaggio con accesso da ambo i lati e quindi consente l’applicazione del sistema LIFO.
Differenze tra LIFO, FIFO o NIFO
Sono tre diversi sistemi per la gestione delle scorte di magazzino:
- LIFO (Last In First Out) (Last In First Out): l’ultimo prodotto scaricato è il primo ad uscire dal magazzino;
- FIFO (Last In First Out) (First In First Out): il primo prodotto caricato è il primo prodotto ad uscire dal magazzino;
- NIFO (Next In First Out): il secondo prodotto scaricato è il primo ad uscire dal magazzino.
La scelta del criterio di gestione è determinata dalle reali esigenze aziendali e dobbiamo ricordare che la metodologia LIFO (Last In First Out) non permette la gestione flessibile dei flussi logici dei beni (punto negativo) ma è una gestione rigida (punto di forza).
Data la sua rigidità il metodo LIFO (Last In First Out) è indicato quando si deve gestire un magazzino con poche referenze ma con grandi quantità di prodotto.