Che cos’è l’imposta?
L’imposta è una quota di reddito che lo Stato o gli enti pubblici prelevano per il finanziamento di servizi di comune utilità.
L’imposta contribuisce a mantenere in circolazione una regolare quantità di denaro attraverso il prelievo variabile che effettua lo Stato a carico del cittadino. In cambio lo Stato fornisce denaro, pubblici servizi, difesa.
L’imposta di distingue dalla tassa in quanto quest’ultima corrisponde ad una prestazione e/o al consumo di un determinato servizio.
Caratteri, funzioni e composizione
L’imposta si basa su:
- presupposto: l’evento il cui verificarsi fa sorgere in automatico l’obbligo tributario;
- soggetto attivo: chi impone il tributo;
- soggetto passivo: chi deve pagare il tributo;
- base imponibile: è l’importo su cui viene calcolata;
- aliquota: è la percentuale applicata sulla base imponibile;
- fonte: è la risorsa alla quale il contribuente attinge per pagare l’imposta.
Ogni imposta si classifica in base al:
- soggetto: la persona fisica o giuridica obbligata a pagarla (diretta o indiretta);
- oggetto: a sua volta si classificano in imposte reali e personali;
- metodo di pagamento: in moneta o in natura;
- metodo di riscossione: lo Stato centrale decide il gettito complessivo di imposta in base al fabbisogno. Le regioni si accordano sulla quota di carico spettante a ciascuna, in base alla popolazione residente, alla redditività del patrimonio. Gli enti locali si accordano tra loro e con la regione e, infine, i comuni ripartiscono l’imposta fra i propri contribuenti.
Due tipi di imposte
Si distinguono due differenti tipi:
- Imposte dirette;
- Imposte indirette.
Imposte dirette
Le dirette sono applicate al patrimonio e al reddito e prevedono il pagamento di:
- IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche);
- IRES (Imposta sul Rddito delle Società);
- IRAP (Imposta Regionale Attività Produttive);
- IMU: municipale propria;
- Contributi previdenziali;
- Contributi soggettivi (contributo obbligatorio per le assicurazioni obbligatorie ossia una imposta diretta applicata nell’ambito dei sistemi pensionistici obbligatori gestiti dalle casse di previdenza dei liberi professionisti);
- ISOS (Imposta sostitutiva sui redditi da capitale e diversi).
Imposte indirette
Le indirette sono applicate al trasferimento o al consumo di un bene o di un servizio:
- IVA;
- Accisa;
- Bollo;
- Ipotecaria;
- Contributi integrativi;
- ecc.
Colpiscono indirettamente la ricchezza, nel momento in cui viene spesa o trasferita. Tra tutte la più importante è l’IVA, con aliquote diverse secondo la natura dei prodotti o dei servizi venduti.