Cosa significa IVA e a cosa serve?
Imposta sul Valore Aggiunto
L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un’imposta indiretta applicata in fase di produzione e scambio di un bene o di un servizio.
Il fornitore del prodotto o del servizio calcola e addebita l’aliquota al cliente e, successivamente, la versa all’erario utilizzando il modello F24.
Attualmente, in Italia, l’aliquota è pari al 22% ma esistono anche aliquote ridotte (ad esempio il 4% sull'acquisto di alcune autovetture nuove o usate o del 10% per lavori edili, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo).
Casi eccezionali
La normativa italiana prevede che alcuni prodotti abbiano una diversa aliquota (tabella A parte II, parte II-bis e parte III del d.P.R. n. 633/1972):
- 4% per alimentari, bevande e prodotti agricoli;
- 5% per alcuni alimenti;
- 10% per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici, i medicinali, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio per specifici beni e servizi.
Quando non si applica l’IVA
Esistono alcuni casi particolari, previsti dalla legge, in cui l’imposta non è applicabile.
Le operazioni non sono imponibili nel caso in cui sia difficile identificarne la nazionalità.
Ci sono, inoltre, operazioni esenti individuate per legge.
Infine, sono esenti IVA (Imposta sul valore aggiunto) le cessioni di denaro o di crediti (ad esempio campioni gratuiti, valori bollati, ecc.)