NoMOFobia
No Mobile pho(ne)Fobia
Paura di rimanere senza device
È un acronimo utilizzato per indicare la paura di rimanere isolati dal mondo e dai social ed è una sindrome associata alla FOMO (Fear Of Missing Out).
Questa sindrome interessa qualsiasi impedimento all’uso dello smartphone e si può manifestare, ad esempio, in zone prive di copertura, con la batteria scarica o a seguito di smarrimento o furto del device (apparecchio).
La nomofobia è considerata una vera e propria dipendenza da smartphone perché le persone dipendenti da smartphone avvertono stati d’ansia.
Un accorgimento messo in pratica dai soggetti nomofobici è l’utilizzo di un caricabatterie portatile (Power-Bank) che si collega al device (apparecchio) ha la batteria scarica e questa soluzione nasce da un controllo frequente del device (apparecchio).
Un sintomo dei nomofobici è ringxiety (sindrome da vibrazione fantasma, termine che nasce dall’unione tra i termini inglesi ‟ring” e ‟anxiety”) ovvero il disturbo di chi crede di avvertire notifiche inesistenti provenienti dal proprio cellulare e questo manifesta uno stato d’ansia dovuti a squilli o vibrazioni che in realtà non esistono.
Un ulteriore sintomo dei nomofobici, ma anche dei soggetti affetti da FOMO (Fear Of Missing Out), è il phubbing (termine nato dalla fusione tra ‟phone” e ‟snubbing” - snobbare, ignorare) ed è la conseguenza dal continuo controllo del device (apparecchio) che porta ad un inevitabile isolandosi da qualsiasi situazione sociale.