Passa al contenuto principale

FOMO

Fear Of Missing Out

Paura di essere tagliati fuori

È un acronimo utilizzato per indicare una forma di fobia sociale (paura intensa e pervasiva di trovarsi in una particolare situazione sociale, di eseguire una qualche prestazione in pubblico o più in generale di dover interagire con persone sconosciute) caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con le attività che fanno le altre persone, e dalla paura di essere esclusi da eventi, esperienze, o contesti sociali gratificanti.

La preoccupazione compulsiva riguarda la perdita di un’opportunità di interazione sociale in cui le altre persone possano fare esperienze gratificanti quando non si è presenti o direttamente coinvolti (collega i bisogni sociali degli individui con l’impegno sui SNS - Social Networking Sites - o social media).

È considerato un segnale predittivo dell’attività online tramite la dipendenza da smartphone associato alla sofferenza emotiva; ma i comportamenti che la caratterizzano non si verificano online.

Secondo la teoria SDT (Self Determination Theory) la connessione con gli altri è un bisogno psicologico che influenza la salute psicologica delle persone e il verificarsi di una fobia sociale può essere intesa come uno stato autoregolativo derivante dalla percezione situazionale che, a lungo termine, i propri bisogni non siano soddisfatti.

Per questo la FOMO (Fear Of Missing Out) potrebbe contribuire a fenomeni depressivi che influenzano negativamente la salute e il benessere psicologico delle persone.

Le moderne tecnologia (come ad esempio telefoni cellulari o smartphone) e i servizi di socializzazione (come ad esempio Facebook, Twitter, o Instagram) hanno ridotto l’isolamento con la conseguenza che la comunicazione perpetua porta ad una dipendenza dal WWW (World Wide Web).

È una sindrome associata alla NoMoFobia (No Mobile - phone - Fobia).


>