Passa al contenuto principale

Neocapitalismo

Rappresenta la moderna struttura della dottrina capitalista, come ideologia economica, nato dopo la seconda guerra mondiale e si basa sulla rivoluzione tecnologica e sull’internazionalizzazione dei mercati e ha l’obbiettivo, applicando le relative misure, di tutelare il benessere sociale.

Una sua caratteristica è l’alta dinamicità in quanto è, come la dottrina capitalistica, un sistema sociale soggetto continuamente a mutare e in ogni sua fase presenta aspetti diversi o diversamente accentuati da quelli delle fasi precedenti.

Si differenzia da quest’ultimo soprattutto per la diffusione di grosse concentrazioni industriali che alterano la concorrenza e influenzano il ciclo economico (mercati oligopolistici).