ESOP
Employee Stock Ownership Plan
Piano di partecipazione azionaria dei dipendenti
È un acronimo utilizzato per indicare le impresa rigenerate ovvero quelle imprese nate da operazioni di acquisto da parte dei dipendenti dell’impresa stessa; in questo caso i dipendenti riscattano l’impresa (“employee buyout” oppure “workers buyout”).
Se l’operazione di riscatto viene effettuata dalla classe dirigenziale dell’impresa verrà identificata con l’acronimo MBO (Management BuyOut).
È una tipologia di operazione molto diffusa negli Stati Uniti e si è diffusa attraverso l’intervento dei fondi pensione (nell’ordinamento giuridico italiano, è uno strumento tecnico pensionistico privato italiano, individuato dal legislatore, che consente ai lavoratori una pensione complementare, da affiancare alla previdenza di primo pilastro del sistema pensionistico pubblico) e dello stesso ESOP (Employee Stock Ownership Plan).
I lavoratori procedono nel rilevare l’azienda per cui lavorano per crearsi un’alternativa occupazionale salvaguardando il know-how acquisito.
I lavoratori si riuniscono in una cooperativa (utilizzano propri risparmi e l’indennità di mobilità, se l’INPS riconosce la possibilità di erogare l’anticipo dell’indennità stessa per destinarla alla capitalizzazione da parte dei soci) per proporre di prendere in affitto o di acquisire l’azienda dal liquidatore, o dal curatore fallimentare oppure dallo stesso datore di lavoro.