Passa al contenuto principale

Controparte centrale

È il soggetto che si interpone tra due controparti durante una transazione finanziaria assumendo il duplice ruolo di acquirente (acquirente - contro parte - venditore) e di venditore (venditore - contro parte - acquirente).

La controparte centrale si tutela dal conseguente rischio assunto raccogliendo garanzie (in titoli e contante, cosiddetti margini) commisurate al valore dei contratti garantiti e al rischio inerente.

La controparte centrale può esercitare anche oin transazioni OTC (Over the Counter) condotte fuori dai mercati regolamentati.

Il suo ruolo fa da garanzia per evitare situazioni inadempienti di una delle parti sul mercato finanziario; in Italia è la Cassa di compensazione e garanzia a ricoprire questo ruolo.

La Cassa di compensazione e garanzia interviene sugli strumenti finanziari derivati, sugli strumenti del mercato azionario (in via obbligatoria) e ai titoli di Stato italiani (in via facoltativa), inoltre fa da garante per il NEW MIC e il mercato interbancario dei depositi collateralizzato.

In virtù di appositi accordi di interoperabilità, gli operatori che trattano strumenti negoziati su MTS (Make To Stock), EuroMTS e BrokerTec possono aderire indifferentemente alla Cassa o alla controparte societaria LCH composta da LCH Ltd e LCH SA come se fosse presente un'unica controparte centrale ‟virtuale”.