Plain vanilla
In ambito finanziario, indica una ‟negoziazione standard” (struttura semplice) con caratteristiche prestabilite (non esiste una lista precisa di transazioni definite tali una volta per tutte quindi si possono considerare ad esempio le opzioni, le obbligazioni, i futures e i swap) perché, di solito, non contemplano possibili opzionalità.
Il suo opposto è il ‟plain exotic” ovvero uno strumento finanziario che ha una struttura complicata o inusuale che lo rendono più complesso rispetto alle plain vanilla comunemente negoziate.
Un contratto plain vanilla può essere:
- par: sono strutturati in modo tale che le prestazioni delle due controparti siano agganciate al livello dei tassi d’interesse corrente alla data di stipula (momento della stipula del contratto) e, in tale data, il contratto ha un valore di mercato nullo per entrambe le controparti
- non par: presentano, al momento della stipula, un valore di mercato negativo per una delle due controparti, poiché uno dei due flussi di pagamento non riflette il livello dei tassi di mercato (up front).
Un esempio pratico potrebbero essere alcune tipologie di Swap ad esempio, come ‟negoziazione standard”, lo ‟swap su tassi di interesse” conosciuto come IRS (Interest Rate Swap).
Con IRS (Interest Rate Swap) una società promette a un’altra di pagarle, per un certo numero di anni e in base a un ‟capitale nozionale” (importo assunto come base di calcolo per l’adempimento degli obblighi associati a uno strumento derivato o titolo assunto a riferimento come sottostante per il pricing di un contratto derivato) e un tasso fisso predeterminato mentre la controparte si impegna a pagare un tasso d’interesse variabile sullo stesso ‟capitale nozionale” (valore nozionale del derivato), per lo stesso numero di anni.
La CONSOB (Commissione Nazionale per le SOcietà e la Borsa) ha definito nei dettagli le caratteristiche di un ‟swap su tassi di interesse” (plain vanilla swap) perché questo strumento finanziario (contratto) consente di trasformare una passività a tasso variabile in una a tasso fisso, o viceversa