Passa al contenuto principale

PESTEL

Political, Economical, Social, Technological, Environmental, Legal

Politica, Economica, Sociale, Tecnologica, ambientale, Legale

È un acronimo utilizzato per indicare uno strumento di analisi del macroambiente (fattori esterni a cui è esposta l'azienda) nel momento in cui, ad esempio, si avvia una start-up, si decide di espandere il proprio mercato all’estero, si delinea la futura strategia aziendale.

I fattori esterni, a cui è esposta l'azienda, sono:

  • Political (fattori politici): prendere in considerazione tutti gli aspetti politici del Paese in cui operi o vuoi operare (ad esempio la stabilità politica, la politica fiscale, la regolamentazione del mercato, le infrastrutture, ecc.);
  • Economical (fattori economici): fattori che incidono sul business aziendale (ad esempio la crescita economica, il tasso d’inflazione, la politica economica, i tassi di cambio, il tasso di disoccupazione, ecc.);
  • Social (fattori sociali): tendenze sociali/culturali che possono influenzare il mercato di riferimento (ad esempio la distribuzione del reddito, l’andamento demografico, il livello di educazione, lo stile di vita, ecc.);
  • Technological (fattori tecnologici): osservare l’attenzione sugli investimenti tecnologici e sui processi di digitalizzazione del mercato di riferimenti e le eventuali ripercussioni operative (ad esempio l’influenza internazionale, il trasferimento tecnologico, la ricerca e sviluppo, i canali di comunicazione, ecc.);
  • Environmental (fattori ambientali): prestare attenzione alle normative vigenti e come possano influenza il mercato di riferimento (ad esempio cambiamenti climatici, risparmio energetico, salute della forza lavoro, ecc.);
  • Legal (fattori legali): fattori legali che possono incidere sul mercato di riferimento (ad esempio la normativa nazionale, il sistema giudiziario, la salute, la sicurezza, le forze dell’ordine, ecc.).

L’anali dei fattori esterni consente di identificare i vari rischi, le opportunità e le sfide del quadro macroeconomico e, di conseguenza, adattare la gestione strategica aziendale (ad esempio la crescita aziendale controllata, lo sviluppo di nuovi mercati in nuovi contesti, ecc.).

Per procedere con l’analisi PESTEL (Political, Economical, Social, Technological, Environmental, Legal)si deve procedere ponendosi delle domande, con specifico riferimento ai singoli fattori che la compongono, a cui rispondere per definire il modello più adatto per l’azienda.