Gettito fiscale
La locuzione viene utilizzata in scienza delle finanze (branca dell’economia che studia l’attività finanziaria pubblica) e nel bilancio di un Paese per indicare l’insieme delle entrate nell’erario (finanze dello Stato e il tesoro pubblico, nonché la loro amministrazione) che derivano dall’imposizione fiscale sui contribuenti.
La percentuale del gettito derivante da ciascuna imposta dipende dall’entità dell’aliquota e dal numero dei soggetti coinvolti nonché dalla rispettiva base imponibile.