Buyout
Management BuyOut
Workers Buyout
È un termine utilizzato per indicare un’operazione d’investimento finalizzata al cambiamento totale della proprietà di un’impresa a favore di gruppo di dirigenti d’azienda interni (management team) alla società stessa che diventano manager/imprenditori, anche se in realtà possono esserci altri acquirenti.
Il gruppo di dirigenti d’azienda interni (management team) acquirente è affiancato da un financial sponsor (banca o impresa di investimento nazionale, comunitaria o extracomunitaria, dotata di comprovata esperienza maturata in operazioni sul mercato primario dei capitali), tradizionalmente un fondo di private equity, che fornisce gran parte delle risorse finanziarie per l’operazione.
Le operazioni di buyout si classificano in funzione della provenienza del gruppo di dirigenti d’azienda interni (management team) o di chi è/sono i compratori:
- LBO (Leveraged BuyOut): è un’operazione di finanza (acquisto a leva finanziaria) che consiste nell’acquisire una società (di solito quotata in borsa) con denaro preso a prestito dalle banche (l’operazione sfrutta la capacità di indebitamento della società acquisita, dal momento che la garanzia del prestito è costituita dai cespiti della società obiettivo);
- MBO (Management BuyOut): è un’operazione di acquisizione (si comprano le azioni) di azienda da parte di un gruppo di manager interni alla stessa diventando manager-imprenditori (si diventa soci di controllo della società stessa, con tutto il potere decisionale e il diritto sui profitti/utili generati e distribuiti sotto forma di dividendi);
- EBO (Employee BuyOut): è il risultato dell’operazione di acquisto di una società da parte dei dipendenti stessi ed simile al ‟MBO” (Management BuyOut). È molto diffusa negli Stati Uniti e avviene tramite i fondi pensione ed il ricorso al ‟ESOP” (Employee Stock Ownership Plan);
- MEBO (Management and Employee BuyOut): è un’iniziativa di ristrutturazione aziendale tramite l’acquisizione di un’azienda e fonda le strategie ‟EBO” (Employee BuyOut) e ‟MBO” (Management BuyOut) al fine di concentrare la proprietà da un gruppo ampiamente disperso di azionisti a un piccolo gruppo;
- MBI (Management BuyIn): è un’operazione finanziaria/industriale di acquisizione di un’azienda da parte di un gruppo di manager esterni (outsider) alla stessa che assumono la figura di manager/imprenditore. L’operazione prevede che il gruppo di dirigenti interno viene affiancato da un ‟financial sponsor”, generalmente un fondo di private equity (ad esempio un ‟hedge fund”), che mette a disposizione gran parte delle risorse finanziarie;
- BIMBO (buy-in management buyout): è una forma di ‟LBO” (Leveraged BuyOut) con le caratteristiche sia di un ‟MBO” (Management BuyOut) sia di un ‟MBI” (Management BuyIn) perché si verifica quando la dirigenza esistente insieme ai manager esterni decidono di acquistare un’azienda;
- IBO (Institutional BuyOut): si riferisce all’acquisizione di una quota di controllo in una società da parte di un investitore istituzionale (ad esempio società di ‟private equity” o ‟venture capital”, o istituzioni finanziarie come banche commerciali). I buyout possono essere di società pubbliche (transazione ‟going private”) o private (vendite dirette);
- SBO (Secondary BuyOut): è una transazione che comporta la vendita di una società di portafoglio da parte di uno sponsor finanziario o di una società di ‟private equity” a un altro certificando la fine del controllo o del coinvolgimento del venditore con la società.