Modello Intrastat
Un modello Intrastat è un insieme di attività fiscali che consentono il monitoraggio (da parte dell’Agenzia delle Dogane e dell’Agenzia delle Entrate) delle operazioni commerciali di scambio tra soggetti intracomunitari titolari di partita IVA.
Chi lo utilizza
I soggetti obbligati sono gli operatori il cui valore annuo di scambi, spedizioni o arrivi, supera una certa soglia; gli altri operatori sono esentati dall’obbligo statistico.
Il valore viene fissato separatamente per ogni flusso commerciale (esportazioni e importazioni); è diverso tra le nazione aderenti ed ogni Stato lo aggiorna annualmente.
Fino al 2009, la presentazione dei modelli poteva avvenire presso l’ufficio dell’Agenzia delle Dogane competente per territorio in modalità:
- manuale: presentare il modello in formato cartaceo;
- manuale con floppy disk: presentare il modello in formato floppy disk;
- telematica: presentare l’elenco degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie con il sistema telematico EDI (elevtronic data interchange).
L’EDI (Electronic Data Interchange) è l’interscambio attraverso un canale telematico messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) e dal 2010 l’unico strumento per la comunicazione.
Operazioni da trascrivere suk modello
È obbligatorio indicare negli elenchi Intrastat le seguenti operazioni rilevanti ai fini IVA e titolari di Partita IVA nel proprio Stato:
- acquisti e le cessioni di beni mobili da fornitori e clienti appartenenti a stati membri dell’Unione europea;
- servizi connessi agli acquisti e alle cessioni di beni mobili da fornitori e clienti appartenenti a stati membri della UE;
- acquisto o resa di servizi presso soggetti passivi stabiliti in un altro stato membro della Comunità Europea;
- movimenti di merci diversi dagli acquisti e dalle cessioni da e verso soggetti appartenenti a stati membri della UE.
Presentare il modello
Il modello può essere presentato mensilmente o trimestralmente.
Hanno obbligo di presentazione coloro che hanno effettuato cessione di beni o servizi uguali o maggiori a 50.000,00 € nel trimestre di riferimento.
Nel caso in cui la vendita dei beni o dei servizi non superi i 50.000,00 € l’obbligo è trimestrale.
Nel primo caso il modello va presentato il giorno 25 del mese successivo alla registrazione delle transazioni.
Diversamente per i contribuenti trimestrali che devono considerare il giorno 25 del mese successivo al trimestre di riferimento.